3 punti panoramici con vista sulle colline in Monferrato

3 punti panoramici con vista sulle colline in Monferrato

Il Monferrato è una terra di colline. Qui trovi tre punti panoramici per ammirarle in tutta la loro bellezza!

Se stai leggendo questo articolo vuol dire solo una cosa: stai pianificando un viaggio nel Monferrato o vuoi conoscere meglio questa meravigliosa zona collinare. Saprai già quindi che stiamo parlando di un’area compresa tra le provincie di Asti e di Alessandria praticamente al 100% collinare. Immagina: 2.500 km quadrati di sola collina. Va da sé che in Monferrato ci sono moltissime alture e punti panoramici per ammirare questo meraviglioso paesaggio dall’alto.

Un Belvedere panoramico non è solo un posto da visitare; si può pensare di raggiungere la meta a piedi per rendere la giornata più movimentata, o si può cogliere l'occasione di visitare una cantina vicina, o ancora ci si può concedere due passi nel paese.

La maggior parte dei punti panoramici del Monferrato sono inoltre gratuiti e ad accesso libero: perfetti per bambini, cani, esploratori solitari o gruppi di amici!

Torre di Agliano Terme

Agliano è un piccolo ma molto attivo paese sulla cima di una collina; come dice il nome è presente un giacimento termale ed è inoltre uno dei comuni del Nizza DOCG. L’associazione di produttori vinicoli aglianesi è molto attiva ed organizza spesso degustazioni ed eventi nella piazza del paese, attorniata da un bellissimo giardino. Basta arrivare nella piazza centrale (è un po’ in salita!) per accorgersi che la cittadina gode di una bellissima vista un po’ dappertutto. Ma se si vuole godere di qualcosa di unico bisogna salire in cima alla torre, antica rimanenza del Castello di Agliano, andato distrutto nel 1600: da qui l’intero Monferrato si aprirà alla vista.

Si ringrazia Barbera Agliano per il materiale.

Si ringrazia Roberta Garello e il Comune di Mombaruzzo per il materiale.

Altalena Gigante di Mombaruzzo

A pochissimi passi da Villa Prato, ecco un angolo sorprendente e molto instagrammabile: l’Altalena Gigante, inaugurata da pochissimo. L’altalena sorge in uno dei punti più favorevoli, affacciata sulla collina che dà verso Nord: da qui è possibile ammirare non solo i paesi vicini, come Fontanile con il suo stupendo duomo, ma anche vedere in lontananza il maestoso Monte Bianco. L’altalena poi, così colorata e giocosa, è un inno alla spensieratezza e al gioco, per tornare anche solo per un attimo bambini osservando la magnificenza della Natura attorno a noi.

Torre di Roccaverano

Siamo a Roccaverano, cuore della Langa astigiana e comune più alto della zona. Qui si viene durante le giornate estive più calde a cercare freschezza e ad assaggiare le tipiche robiole di puro formaggio di capra così tipiche di questo piccolo paese; e proprio qui, tra le fronde e gli alberi di un piccolo giardino, nel centro storico, si erge una Torre di quasi trenta metri, resto di un Castello andato perduto; i boschi dell’Alta Langa dominano qui un paesaggio dove la collina inizia a somigliare alla montagna.

Piccolo bonus: poco fuori dal paese di Roccaverano si trova una seconda torre, la Torre di Vengore, volta verso l’Acquese: era un’antica torre di vedetta che tutelava la sicurezza di tutti i cittadini.

Si ringrazia Marta Mingolla per il materiale.

Conclusione

Il Monferrato è una terra ricchissima di paesaggi e bellezze naturali; piccole meraviglie da scoprire per fare un viaggio Piemontese indimenticabile o per innamorarsi una volta di più della propria terra.


Visitare il Monferrato con il cane: 3 posti dog Friendly

Le giornate si allungano, il sole inizia a splendere…e le vacanze si avvicinano. Finalmente possiamo approfittare del tempo libero che abbiamo per stare un po’ di più con i nostri amati animali e vivere insieme momenti indimenticabili, magari proprio in Monferrato!

Oggi l’offerta di strutture dog-friendly è molto grande e difficilmente si hanno dei problemi nel trovare un hotel o un residence che ci accolga insieme al nostro amico: per esempio a Villa Prato il ristorante accetta gli animali ed è anche possibile portare il proprio cane nelle Suite con una piccola extra fee.

Ma noi sappiamo che un viaggio con il proprio cane non è solo una questione di alloggiare: per goderci appieno ogni momento insieme è necessario trovare attività e luoghi da visitare adatti a tutti i membri della famiglia, anche quelli a quattro zampe. Per questo motivo ti proponiamo qui tre posti visitabili in Monferrato con il cane al seguito!

Castello di Grinzane Cavour

Il Castello di Grinzane Cavour si trova in cima ad una collina non lontana da Alba e dall’alto domina tutta la Langa: dal suo meraviglioso giardino è possibile ammirare tutto il panorama circostante. Ma non è tutto: il Castello appartenuto a Camillo Benso, uno dei fautori dell’Unità d’Italia, è infatti interamente visitabile. Puoi passeggiare lungo i bastioni perimetrali del Castello e ammirare In Vigna Open-Air Museum, percorso senza barriere architettoniche che racconta racconta in parallelo il ciclo vegetativo della vite e il lavoro del vignaiolo. Entrando nel Castello ne puoi visitare le ricche sale e ripercorrere nel Museo delle Langhe la storia di quest’area orgogliosamente Piemontese e contadina. E alla fine del giro perché non concludere con una sosta all’Enoteca Regionale? Tutti gli ambienti del Castello sono visitabili con il proprio cane; basta tenerlo al guinzaglio!

Per info, biglietti e orari di chiusura visita il sito ufficiale del Castello di Grinzane Cavour.

Sentiero delle Ginestre

Dopo la cultura, è tempo di fare una bella passeggiata: niente di meglio di un bel sentiero panoramico tra le colline per sperimentare un diverso senso di libertà e di comunione in Monferrato con il cane. Per esempio, il Sentiero delle Ginestre è un percorso a forma di anello che unisce il sentiero 531 (“Sentiero del Pellegrino”, un lungo itinerario, realizzato in occasione del Giubileo del 2000, che collega Acqui Terme a Tiglieto) e il sentiero 537 (“Sentiero Acqui – Cavatore”, un percorso panoramico che dal Acqui sale al borgo di Cavatore): con una semplice deviazione lungo la variante 531C si realizza un bel percorso ad anello della durata complessiva di 15km. Non è certo una passeggiata breve o adatta a persone completamente inesperte, ma sicuramente per il nostro cane sarà una meraviglia sfogare le sue energie e noi umani potremo godere di un paesaggio meraviglioso!

Importante: prima di mettersi in marcia, è necessario informarsi sulla fattibilità del percorso in base a condizioni di allenamento, atmosferiche e tempi di percorrenza. Trovi tutte le informazioni sul sito del Cai sezione Acqui Terme.

Distillerie Berta

Ci siamo anche noi! Siamo aperti tutti i giorni per visite guidate dell’impianto di distillazione e delle cantine (su prenotazione) o per brevi tour non guidati del museo (a ingresso libero). Siamo felici di conoscere anche il tuo cane senza limiti di taglia, purché al guinzaglio e, dove sia necessario, la museruola. Non passerai solo un paio d’ore tra i profumi della distillazione, la musica delle cantine e i sapori della degustazione di grappa e distillati; la breve passeggiata tra l’imbottigliamento e le cantine renderà felice anche il tuo cane! Le Distillerie hanno anche preso parte alla puntata del 26 marzo di “Dalla Parte degli Animali”, dedicata alle strutture pet-friendly del territorio Piemontese.

Per informazioni e modalità di prenotazione visita il nostro sito.

Per concludere: link utili

In questo articolo ti abbiamo elencato 3 attività per visitare il Monferrato con il cane; puoi scoprire altri luoghi pet-friendly contattando direttamente gli enti del turismo della zona o della città che intendi visitare.

Ti lasciamo anche un paio di link utili per trovare strutture e viaggi per-friendly in tutta Italia:

https://www.vacanzeanimali.it/

https://www.zampavacanza.it/


Il Parco delle Meraviglie

admin

Avventurati con attenzione negli otto ettari del Parco Roccanivo: potresti fare strani incontri.

Nel Parco delle Meraviglie, ogni cosa è il suo opposto, ogni attributo si trasforma e ogni aggettivo è il suo contrario.

Bevimi, dice la bottiglia sul tavolino, e ti rimpicciolisci tanto da guardare negli occhi le coccinelle e le formiche. Mangiami, dice la scatola di biscotti, e ti alzi tanto da toccare le fronde più alte delle querce secolari.

Segui il coniglio bianco che corre su e giù per il bosco, ma cerca di stare al suo passo; potresti perderne le tracce. Troppo tardi: hai perso la strada e il coniglio bianco è corso via, sempre in ritardo per qualcosa che nemmeno lui sa cos’è. Chi ti aiuterà?

Vedi un grosso cappello a cilindro: il suo proprietario è un uomo piuttosto gentile, che parla senza mai fermarsi di tempo, di spazio, di compleanni e di non compleanni. Convieni con lui che festeggiare il non compleanno è molto più conveniente perché di non compleanni ce ne sono molti di più, ma quando ti mostra il suo orologio che non segna l’ora un po’ ti insospettisci. Forse è meglio non accettare il suo tè e proseguire nel tuo cammino.

Hai un po’ di fame, ma proprio non vuoi rischiare mangiando un altro biscotto, proprio ora che sei di nuovo di una dimensione normale: ti avvicini a un ciliegio. “Altolà!” ti ferma una carta di picche “le ciliegie non sono ancora ben mature. Sarebbe un peccato mangiarle ora! Tieni invece un’albicocca, in questi giorni sono dolcissime.”

Il problema della fame è risolto, ma ancora non sai dove sei, né che ore siano. Provi ad avvicinarti ad una carta di cuori, ma la senti borbottare tra sé e sé una cosa come “tagliategli la testa”, quindi pensi che sia meglio girare alla larga. Una carta di fiori ti dice qualcosa di strano… “In questo Parco c’è qualcuno che non dovrebbe esserci”.

Stai girovagando ormai da tempo (ma il tempo esiste sul serio o è solo un costrutto? Se non c’è l’orologio, possiamo giurare che il tempo sia passato?) quando scopri, nascosto in un angolo, un asso di quadri. “Ti prego, non guardarmi!” ti sembra un atteggiamento un po’ strano quindi vuoi saperne di più.

“La mia famiglia è amica della famiglia dei Cuori, i nobili del mio regno: vivono al castello con loro, nel lusso. Ma l’oro mi annoia e non mi piacciono i merletti. Preferisco stare qui nel fresco del Parco e godere della vera ricchezza, la Natura che mi circonda. Dov’è l’uscita? Mi spiace, non lo so e non voglio saperlo. Non uscirò mai da qui. Non dire all’Asso di Fiori che mi hai visto!”

Ti allontani in fretta, pronto a giurare di non aver mai visto un asso di quadri in vita tua, e continui la tua camminata: in una radura circondata da alberi noti qualcosa.

Prima compare un sorriso (con i dentini un po’ aguzzi!) poi due orecchie appuntite, una grossa coda…e poi un gatto ti guarda sornione.

Non sai bene se chiedergli qualcosa, dargli una carezza o scappare a gambe levate, ma non sembra minaccioso e poi sta guardando proprio te, quindi non hai scelta, quantomeno per educazione.

“No, non so come uscire dal Parco” ti dice, sempre con lo stesso sorriso “Noi siamo nati qui ed è il Parco stesso che ci ha creati: non siamo separabili da lui. Però c’è qualcuno che come te è arrivato seguendo il coniglio bianco: ti ci porto, potrà aiutarti.”

Tutto avresti pensato, ma non di trovarti davanti ad una ragazzina bionda, vestita di carte di tutti i semi, dagli occhi buoni e antichi come il tempo. “Io sono Alice. Come te mi sono perduta dietro al coniglio e come te ho cercato l’uscita: ma dopo averla trovata, mi sono accorta che la frenesia, il rumore, il tran tran della vita quotidiana non reggevano il confronto con la calma che si respira qui. In questo luogo senza tempo, vivo in armonia con i miei amici animali e le mie amiche piante: dormo quando ho voglia, non soffro la fame né la sete. Questo il mio posto: non ho bisogno di altro. Vieni, ti accompagno verso l’uscita, ma ricorda: le porte del Parco delle Meraviglie sono sempre aperte per chi vuole assaggiarne la pace.”

Quando Alice agita la mano, ti accorgi di un sentiero che porta verso l’alto, verso una grande terrazza fiorita e un grande Borgo con archi e vetrate. Ma come è possibile che non l’avessi notato prima? La ringrazi e ti incammini; lei ti saluta con la mano mentre accarezza il gatto sorridente.

Eccoti sulla terrazza, mentre guardi dall’alto il Parco delle Meraviglie: guardando l’orologio di Casalotto ti rendi conto che non è passato nemmeno un minuto da quando hai seguito il coniglio bianco nel Parco.

Le porte del Parco delle Meraviglie sono sempre aperte per chi vuole assaggiarne la pace.


2 castelli in Monferrato che valgono una visita (+1 nel Roero!)

admin

Il Piemonte è ricco di castelli, ma da dove partire? Ti presentiamo qui due castelli in Monferrato e uno nel Roero!

I castelli, luoghi incantati e austeri, di fascino e mistero, in cui passeggiare per respirare la Storia a pieni polmoni. Il Piemonte è una regione ricchissima di castelli: tradizionalmente, infatti, questi edifici servivano come abitazioni per i nobili e per ragioni di tutela erano costruiti sulla cima delle colline, in maniera tale che le vedette potessero avvistare i nemici da lontano.

Oggi questi tempi di cavalieri e cortigiane sono finiti e le alte torri dei castelli sono meravigliosi belvedere per ammirare i colori delle colline e i piccoli borghi piemontesi dall’alto.

Qui ti proponiamo due castelli in Monferrato da cui partire per esplorare il lato più storico e cavalleresco del Piemonte, ma la scelta è pressoché infinita. Per l'ultimo dovrai allontanarti un po', ma ne vale la pena: preparati ad una gita nel Roero.

Castello di Monastero Bormida

Qui non parliamo di nobiltà ma di clero: il Castello di Monastero all’inizio era, per l’appunto, un monastero. Nel corso del XV secolo fu aggiunta una prima struttura difensiva dai marchesi del Carretto; gradatamente, attorno al castello si sviluppò tutto il piccolo paesino di Monastero Bormida. Oggi questo borgo è raggiungibile passando sul suggestivo ponte medievale; quella che ti aspetta è una passeggiata nella Storia. Il Castello presenta elementi del 1500 e del 1600, con sale affrescate e splendidi camminamenti. Una curiosità: Monastero Bormida è il paese natale di Augusto Monti, che a Torino fu il professore e il maestro di molti intellettuali dell’epoca, come Cesare Pavese, Leone Ginzburg e Tullio Pinelli.

Per info e giornate di apertura: http://www.comune.monasterobormida.at.it oppure https://www.castelliaperti.it/it/strutture/lista/item/castello-di-monastero-bormida.html.

Si ringrazia Michele Monti @mic_omt per la foto.

Castello di Costigliole d'Asti

Il Castello di Costigliole d’Asti sorge in cima alla rocca, nel centro storico del paesino; un paesino dal lungo passato, se consideriamo che le prime iscrizioni recanti il suo nome risalgono al 1041! La storia del Castello si lega intimamente con quella del Monferrato; i primi signori di Costigliole, i Lancia, discendono direttamente da Aleramo, cavaliere alla corte di Sassonia e mitico fondatore del Monferrato.

Negli anni si avvicendano al Castello le famiglie più importanti della zona fino al 1625, quando i conti Asinari si trovano a spartire il titolo di conti di Costigliole (e quindi il Castello) con la famiglia dei Verasis. Questo sarà importantissimo per il Castello, che si trova così diviso in due parti separate: nel Castello si avvicendano quindi due anime, figlie dei gusti di ogni famiglia e della loro comune voglia di primeggiare e di superare l’altra per bellezza, classe e raffinatezza. Insomma, un posto pieno di storie e leggende delle persone che qui hanno vissuto, con tutte le loro virtù e umane debolezze; uno dei castelli in Monferrato più interessanti da visitare.

Per info e giornate di apertura: https://www.castelliaperti.it/it/strutture/lista/item/castello-di-costigliole-dasti.html o http://www.comune.costigliole.at.it/

Castello di Monteu Roero

Spostiamoci completamente; qui siamo a Monteu Roero, a circa un’ora da Mombaruzzo. ll comune di Monteu era un tempo soprannominato Monte Acuto per la sua altezza: infatti, il paese sorge a poco meno di 400m di altitudine. Siamo circondati dalle Rocche del Roero, una frattura lunga 32 km che si estende da Bra a Cisterna d’Asti e che rende il territorio di questa zona così unico, e dalla cima del Castello vediamo le colline della Langa innalzarsi verso queste cime selvagge e labirintiche.

La fondazione del Castello risale al 1299 e molti sono i miti che lo circondano, praticamente uno per ogni abitante che tra queste mura ha vissuto nei secoli. Nonostante i grandi terremoti del 1500 e del 1800, che danneggiarono alcune parti, il Castello mantiene la sua antica bellezza; proprio di questa bellezza ci innamorammo quando, nel 2012 circa, decidemmo di acquistarlo dai privati che ci abitavano e di metterlo a disposizione della comunità. Oggi le visite sono gestite dall’associazione Bel Monteu, creata dai cittadini del paesino, profondamente innamorati del loro castello.

Per info e giornate di apertura: https://belmonteu.it/ o https://www.castellomonteuroero.it/

La nostra gita tra i castelli Piemontesi è appena iniziata. Tanti altri manieri magnifici aspettano solo di essere scoperti: prendiamo il nostro zaino, l'avventura tra i castelli in Monferrato inizia.


Cantine Aperte 2023: ecco il programma!

Cantine Aperte 2023: ecco il programma!

28 maggio 2023 dalle 10.30 alle 19.00

Come ogni anno, in collaborazione con Movimento Turismo del Vino, torna l’appuntamento con Cantine Aperte! Degustazioni, visite in cantina e specialità gastronomiche ti aspettano per goderti una domenica all’insegna della bontà, del divertimento e della bellezza!

Appuntamento domenica 28 maggio dalle 10.30 alle 19.00: clicca qui sotto per aggiungere l’evento al tuo calendario o prosegui la lettura per scoprire più dettagli!

Aggiungi l'Evento al tuo calendario preferito!

Aggiungi al Calendario
La Barricaia delle Distillerie illuminata di luci multicolori.

Alla scoperta della Grappa

Per tutta la giornata, dalle 10.30, sono previste visite guidate no-stop senza prenotazione: scopri in prima persona tutti i segreti della grappa, dall’arrivo delle vinacce fino all’imbottigliamento, passando per la distillazione. Inebriati con i profumi delle tre Cantine d’Invecchiamento, ognuna immersa nelle note armoniose della musica classica. Vivi il mondo delle Distillerie come non l’hai mai visto prima.

Aggiungi al Calendario

Le visite guidate sono gratuite. Le consumazioni sono a pagamento.

Due Passi nel Parco

All’uscita della Cantina delle Barriques, troverai un sentiero che ti conduce nel Parco delle Meraviglie. Non esitare e imboccalo: una passeggiata di dieci minuti tra gli alberi da frutto e i divertenti abitanti del Parco (Cappellai, grandi conigli bianchi, carte da gioco dotate di parola e strani gatti sorridenti) ti condurrà sulla Terrazza di Borgo Roccanivo, dove tante novità e sorprese ti attendono!

Non ti senti a tuo agio all’idea di affrontare la camminata nel parco? Nessun problema. La mobilità interna al parco è offerta gratuitamente da Audi Zentrum Alessandria!

Desideri sapere di più? Continua a leggere per avere qualche anticipazione!

Aggiungi al Calendario

Tutto intorno a te

Degustazioni, cesti da Pic Nic, cocktail…sulla Terrazza di Borgo Roccanivo c’è spazio per tutti i tuoi desideri!

Degustazioni di Distillati

Scoprire i segreti della Distillazione fa venire sete. Per questo motivo sulla Terrazza di Borgo Roccanivo troverai un punto degustazione di grappe, distillati e liquori Berta: acquista il tuo bicchiere e goditi un’esperienza di degustazione dei tuoi distillati preferiti con la guida dei nostri esperti di Spirits!

PS: conserva il tuo bicchiere! Ti servirà per degustare anche i vini e i cocktail.

La degustazione di grappa è compresa nel prezzo del bicchiere. Le consumazioni di cocktail e vino si pagano a parte.

Aggiungi al Calendario

Food

Scopri tutti i piatti, gli hamburger, i dolci preparati dagli chef di Villa Prato…e se hai caldo, rinfrescati con un cremosissimo gelato artigianale!

Le consumazioni di cibo sono a pagamento.

I Salati

  • CARPIONE DI POLLO E ZUCCHINE
  • TORTA SALATA DI ERBETTE PRIMAVERILI (VEG)
  • INSALATA D’ORZO POMODORINI CONFIT, ZUCCHINE, MENTA E PINOLI (VEG)
  • PANE BURRO E ACCIUGHE DAL CANTABRICO
  • FOCACCIA ROBIOLA E SALSICCIA DI MANZO CRUDA

I Burger

  • VILLA PRATO BURGER (Burger buns, Hamburger di Fassona Piemontese marinato al Barbera Nizza , Bra tenero, Indivia riccia e Maionese )
  • ROCCANIVO BURGER (Burger buns, Hamburger misto di fassona e salsiccia di manzo, Toma Piemonte, Cipolle caramellate, Indivia riccia e Salsa barbeque)

I Dolci

  • MUFFIN CIOCCOLATO PERE E GRAPPA
  • TORTA DI NOCCIOLE
  • TORTA DI MELE E CANNELLA
  • GELATO AL CIOCCOLATO
  • GELATO ALLA CREMA
  • GELATO ALLA NOCCIOLA
  • GELATO ALLA CREMA E GRAPPA BRIC DEL GAIAN

Momento di Felicità @Cantine Aperte

Che cosa c’è di meglio di un cocktail in una calda giornata di primavera inoltrata? Se poi i cocktail sono a base di Amaro Riserva Convento di S.Giovanni e preparati da Marco Fara, non si può non essere felici!

Aggiungi al Calendario

A Cantine Aperte bere un cocktail ha un altro significato: per ogni cocktail acquistato un euro verrà donato al Piccolo Cottolengo di Tortona, per aiutare bambini che convivono con disabilità e malattie invalidanti.

Non solo Grappa

Ebbene sì! Ad allietare la tua domenica pomeriggio non saremo i soli: che tu abbia voglia di un bicchiere di vino di Serra Domenico o di Cordero San Giorgio, o che tu preferisca una freschissima spremuta di mele di Poderi Sartoris sulla Terrazza di Borgo Roccanivo troverai di che dissetarti! Preferisci invece un buon caffè? Assaggia la Reserva de Tierra Selection di Lavazza!

Inoltre spiccherà un angolo in cui si proporranno degustazioni di sigari italiani riservate ai soli maggiorenni fumatori in collaborazione con il club “Amici del Toscano”.

Le consumazioni di vino e caffè sono a pagamento.

Music & Arts

Non solo una giornata di degustazioni: c’è anche spazio per l’arte!

Nei locali interni di Borgo Roccanivo sarà ospitata una personale del pittore canalese Mauro Rosso, mentre nel tardo pomeriggio gli Autobuskers ci faranno saltare con la loro musica!

Ti abbiamo incuriosito? Salva questo evento sul tuo calendario oppure condividilo con i tuoi amici!
Ci vediamo in Distilleria, il 28 maggio dalle 10.30 alle 19.00!

Aggiungi l’evento al tuo Calendario

Aggiungi al Calendario

Condividi l’Evento con i tuoi Amici


Sponsor

Come ogni anno ci teniamo a ringraziare tutti i partner e gli sponsor che ci aiutano in questa bellissima occasione.

Ringraziamo:


Vinitaly 2023: Distillerie Berta presenti

admin

Tieniti forte: dal 2 al 5 aprile Verona si tinge di vino!

Vinitaly giunge alla 55esima edizione con novità e momenti importanti

Dal 2 al 5 aprile torna uno degli eventi più attesi da espositori, professionisti e WineLovers: Vinitaly!

Il Vinitaly ospita ogni anno oltre 4.000 espositori, 125.000 visitatori e 33.000 buyer esteri. Quest’anno inoltre la manifestazione sarà divisa in varie aree tematiche tra cui Vinitalybio, International wine, Vinitaly tasting, Vinitaly design, Micro Mega Wines Sol&Agrifood e Enolitech.

Infine, anche quest’anno il centro di Verona sarà animato da Vinitaly and The City: una vera festa per i Wine Lover e le Wine Lover!

Le Distillerie Berta anche quest’anno parteciperanno alla fiera, come sempre orgogliosamente nel Padiglione Piemonte 10: ci trovi allo stand N3!


Prowein 2023: le Distillerie Berta ci saranno!

Prowein 2023: le Distillerie Berta ci saranno!

L'appuntamento si terrà a Dusseldorf dal 19 al 21 marzo.

Banner di Prowein. C'è scritto: 19-21 Marzo 2023 - Hall 16, H21

Prowein 2023 è alle porte!

Prowein è una delle fiere di prodotti alcolici più importanti a livello internazionale. Oltre al vino in tutte le sue declinazioni (compresi gli sparkling wines), trovano spazio all’interno dello spazio fieristico di Dusseldorf anche gli spirits, le birre artigianali e i sidri. 

Noi come Distillerie Berta partecipiamo a questa fiera praticamente dalla prima edizione, datata 1994: una bella occasione per incontrare clienti, fornitori e colleghi produttori da tutto il mondo, anche grazie a un parterre di 6.000 espositori da 60 Paesi.

Ci troverai a Prowein 2023, Dusseldorf, dal 19 al 21 Marzo: Hall 16, H21!


Sono arrivati i premi del Grappa&Vinci!

admin

Scopri subito se hai vinto!

Il momento più atteso dell’anno è arrivato…abbiamo estratto i vincitori del Grappa & Vinci!

Proprio in questi giorni stiamo inviando le mail ai vincitori: non riesci più ad aspettare? Leggi qui sotto e scopri se hai vinto!

Premi dal 30° al 21°

KLY9RMPU9W

USJKLREKTW

HKNAYAUGN0

SRWJOBBKJP

NYYKQBU8D6

DM8T0Q8QK4

502BIIZCZM

3KBQDZJSKA

7MKEE7EUOO

VDVWFFCIUX

Premi dal 20° AL 16°

EU8UECTBXC

4XSI3T0C9S

A6CQ18XTI3

YDZCJF5TE8

XMRTVJRKV4

Premi dal 15° all’11°

LGRY2IG2SM

WD3SKBOY6U

LFNP2RMBTF

7VRJRYTSYV

UYOUJMNANU

10° 9XW4TTOFVC

9° ZNV487RSJO

8° 2NAK0AQO69

7° 1ZX6QVLBNP

6° PK7YZRBYXF

5° SUQRR4RW4Y

4° ERR3H5IS0Q

3° BX2GWTDM61

2° S3AHVCJ6MC

1° YLRIVTR4GJ

Il tuo codice è tra questi? Contattaci a info@distillerieberta.it e scopri cosa hai vinto!


Selezione del Fondatore Paolo Berta miglior grappa d'Italia 2023!

admin

L’ultima annata di Selezione del Fondatore proclamata miglior grappa d’Italia secondo la prestigiosa Guida Bibenda

Concludiamo il 2022 in bellezza con una notizia freschissima: il 3 dicembre, durante l’annuale Cena di Gala della Fondazione Italiana Sommeiler, la Selezione del Fondatore 2022 è stata premiata miglior grappa d’Italia!

Un riconoscimento questo che ci rende estremamente fieri ed orgogliosi: non è certo cosa da poco essere incoronati di questo titolo da Bibenda, realtà arrivata alla sua 25esima edizione!

Il progetto editoriale della guida si propone come un racconto non solo del vino, ma anche dell’olio, delle grappe e dei ristoranti che rendono grande la nostra meravigliosa Italia.

Oltre al titolo di miglior grappa d’Italia, tre sono le nostre etichette ad essersi aggiudicate I Cinque Grappoli, più alta votazione e segno d’eccellenza della Guida:


Forum Nizza DOCG

admin

L'Associazione Produttori del Nizza festeggia i suoi primi 20 anni con un evento esclusivo e riservato agli operatori del settore

Lunedì 21 novembre 2022 – Nuvola Lavazza

Vent’anni di impegno, di crescita costante, di cura. Vent’anni da quel 4 luglio che sancisce la nascita dell’Associazione Produttori. Vent’anni dopo, tanta strada è stata fatta e tanta ancora resta da fare, sempre nel segno di quella cura e di quell’attenzione che ha portato il Nizza a diventare una DOCG a sé, con le sue caratteristiche uniche e il suo carattere inconfondibile.

Celebriamo insieme questo traguardo il 21 novembre, con una giornata di degustazioni e condivisione, riservata agli operatori del settore.

Per informazioni e accrediti: https://www.ilnizza.net/20anni.html